É un’opportunità, offerta ai giovani, di fare un’esperienza di conoscenza ed avvicinamento al mondo del lavoro svolgendo delle attività di utilità sociale. I progetti proposti dal CSSM prevedono l’impiego di volontari in attività, rivolte a minori, finalizzate ad offrire un supporto nello svolgimento dei compiti scolastici e azioni tese a promuovere opportunità di socializzazione.
A CHI E’ RIVOLTO
Puoi partecipare al Servizio civile se sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni compiuti e se:
- hai a disposizione l’identità digitale SPID
- sei cittadino italiano/ cittadino di un altro Paese dell’Unione Europea/ cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia
- non hai riportato condanna in Italia o all'estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.
Puoi svolgere il Servizio civile una sola volta, partecipando al Bando.
COSA OFFRE
- almeno 80 ore di formazione
- crediti formativi
- attestato di partecipazione al Servizio civile
- riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite
- valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
- riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
- assegno mensile di € 444,30;
- permessi variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)
- altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc
COME SI ACCEDE
In data 15/12/2021 è stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale.
La scadenza per le domande di partecipazione è prevista entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Sono disponibili sul sito della Provincia l'elenco dei progetti, i progetti originali completi, la scheda di sintesi dei progetti stessi (https://www.provincia.cuneo.it/servizio-civile/bando-2022) e le modalità per la presentazione della domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda online (https://domandaonline.serviziocivile.it/)
PERCHÈ FARLO
- E’ un impegno per gli altri
- è una partecipazione di responsabilità
- è una occasione per crescere confrontandosi
- è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
- è uno strumento di pace e di integrazione
- è una crescita professionale
- è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità
- è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri
- è una occasione di confronto con altre culture
- è una risorsa per il Paese
- è un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia
- è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Con il Progetto PASSEPARTOUT potrai:
- Favorire l’inserimento dei minori in carico in attività progettuali sui loro territori di appartenenza per incentivarne la socializzazione, il benessere, il divertimento condiviso e riducendone l’isolamento e la chiusura sociale
- Coinvolgere i minori in carico al C.S.S.M. in attività laboratoriali finalizzate al riconoscimento delle proprie emozioni ed alla sperimentazione delle life skills
- Supportare ed affiancare i minori nel loro percorso didattico al fine di contribuire al colmarne le lacune conseguenti al periodo pandemico